martedì 21 gennaio 2025

PFAS SENSIBILIZZAZIONE IPS GARBIN SCHIO (VI)

 

Itinerario educativo 2024 2025 

“ONE HEALTH.  UN PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA PER BANDIRE I PFAS”

 


SCHEDA TECNICA 

 IPS GARBIN - SCHIO (VI) – SENSIBILIZZAZIONE  

CINQUANTAQUATTRO    STUDENTI DI TRE CLASSI PRIME (INDIRIZZO SOCIO SANITARIO)

Referente scuola: prof.ssa Giuliana Marchi                                              

INCONTRO: 21 GENNAIO 2025

Gli studenti si sono confrontati con gli esperti della salute e dell’Ambiente, Giovanni Fazio, Francesco Basso e la coordinatrice del percorso, Donata Albiero    


Siamo partiti da alcune considerazioni derivate dalle domande raccolte e dalle sintetiche riflessioni degli studenti a inizio incontro. imidamente gli studenti (per lo più femmine) hanno esposto le loro riflessioni molto sinteticamente.
Poi ci ha catturato un gioco ideato da una classe con l’aiuto della prof.ssa Alessandra Pellegrin, che una studentessa ci ha esposto e che abbiamo effettuato. La pianificazione del suddetto gioco è degna di nota


A seguito di visione dei video suggeriti dal nostro gruppo educativo si è deciso di:    

1. raccogliere i dati scientifici di incidenza di malattie, ritardi mentali, problemi di fertilità, aborti;  

2. trovare una modalità che tocchi emotivamente gli spettatori rendendoli parte attiva;

3. fare il gioco: attribuire un motivo di danno da PFAS a ciascuno; chiedere di uscire dall'aula a tutti coloro che non sarebbero mai nati o morti durante l'arco di tempo di scuola/ età a causa dei PFAS;

4. contare chi resta e quali caratteristiche da PFAS mantiene in vita, quali il ritardo o la prospettiva di morte  in giù per età;

5. chiedere le impressioni, le emozioni provate; 

6. sottolineare la spesa sanitaria che può essere investita altrove anziché sulle conseguenze da PFAS.

Poi il seguito …

Una mattinata che ci ha... rincuorato o perché l’uditorio aveva riflettuto sul materiale consegnato, ed era particolarmente attento. Si è rinnovato il mio invito a fare rete tra le tre scuole secondarie di secondo grado che a SCHIO effettuano il percorso educativo   sui Pfas: ITIS DE PRETTO, IPS GARBIN e ITET PASINI

Si è chiesto di prendere in esame il Manuale di sopravvivenza quotidiana contro i PFAS, redatto dalla scrivente onde aggiungere INTEGRAZIONI, RIFLESSIONI.

Si è dato come esempio di cittadinanza attiva l’azione in Italia condotta da Greenpeace e il presidio che gli attivisti effettuano il 7 e 8 febbraio davanti al tribunale di Vicenza dove si svolge il processo Miteni

A conclusione si è inserita la prof.ssa Giuliana, proponendo alle tre classi un percorso fino alla fine dell’anno scolastico: effettuare un elenco di semplici bisogni quotidiani (igiene, abbigliamento, alimentazione …) e comporre un paniere di beni idonei a soddisfarli e privi di pfas (anche prendendo spunto dal Manuale di sopravvivenza da me presentato)

Di fronte alle due perle di cittadinanza attiva offerte dalla Scuola noi abbiamo concluso offrendo loro la visione di un video che indica DODICI ANNI DI LOTTA del Movimento NO PFAS    

Un applauso corale, nostro per loro e degli studenti per noi, ha segnato la conclusione di una mattinata decisamente interessante.   

 Donata Albiero


 

Note 

Per essere sempre aggiornati sul lavoro educativo del gruppo Zero Pfas nelle SCUOLE, cliccare

https://sites.google.com/view/cillsacom/gruppo-educativo-zero-pfas-del-veneto

Per il manuale e la pagina PFAS cliccare 

 https://sites.google.com/view/cillsacom/i-pfas

 È il Sito dell’associazione ecologista CiLLSA     

https://sites.google.com/view/cillsacom/home-page/?fbclid=Iw


Nessun commento:

Posta un commento

PFAS SENSIBILIZZAZIONE IL 7 MAGGIO 2025 AL LICEO LEONARDO DA VINCI ARZIGNANO VI

   Itinerario educativo 2024 2025  “ONE HEALTH.  UN PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA PER BANDIRE I PFAS”  SCHEDA TECNICA  Liceo Da ...